Sempre più spesso gli sposi ci chiedono consigli sul fare o non fare la foto di gruppo al loro matrimonio, e se si, in che momento della giornata. Pur privilegiando le foto spontanee e non in posa durante il matrimonio siamo assolutamente favorevoli ad una bella foto con tutti gli invitati e in questo articolo vi diciamo il perché.
I nostri consigli su come e perchè organizzare la foto di gruppo al matrimonio
1.Tutti gli invitati fotografati
Come fotografi di matrimonio abbiamo uno stile che predilige la documentazione dell’intera giornata in maniera naturale, senza forzature, mirando a riportare quanto accade in maniera discreta e spontanea. Ci piace che il servizio fotografico sia un racconto corale di tutti i partecipanti e rispecchi fedelmente l’andamento della giornata senza creare inutili artifici.
Questo approccio, se da un lato garantisce autenticità e spontaneità alle situazioni fotografate, dall’altro non può garantire che tutti gli invitati vengano adeguatamente ripresi, specie in matrimoni con un alto numero di invitati. La soluzione allora è quella di realizzare una bella foto di gruppo con tutti gli invitati, magari davanti la chiesa alla fine della cerimonia oppure direttamente nel luogo scelto per il ricevimento del matrimonio.
2.Tutti in una foto e non una foto con tutti
Avere un ricordo di tutte le persone care presenti al nostro matrimonio è senza dubbio una cosa gradita. A distanza di tempo poi, il valore della foto che documenta tutti gli affetti più cari diventa, come le cose vere e rare, sempre più prezioso.
Senza dubbio però è meglio organizzare una fotografia ben fatta con tutti gli invitati riuniti attorno agli sposi, piuttosto che molteplici fotografie degli sposi con piccoli gruppi o coppie di invitati. La foto di gruppo oltre ad avere un impatto visivo e simbolico più potente, ha l’indubbio vantaggio di essere eseguita velocemente dando agli sposi la possibilità di godersi il tempo del ricevimento con invitati e amici.
3.La foto di gruppo il fascino di una tradizione da portare avanti
Quanto è bella la sensazione di sfogliare il vecchio album di matrimonio dei propri genitori o dei propri nonni? E quanto è emozionante soffermarsi proprio sulla foto di gruppo, con tutti gli invitati vestiti a festa davanti la chiesa, riconoscendo zii e nonni, così giovani e così simili a noi. E raccontare ai nostri figli la storia di tutti quelli che non conoscono, e scoprire e far scoprire così nuovi aneddoti familiari. Sembra di fare un piacevole viaggio nel tempo, risalendo attraverso il proprio albero genealogico fino alle proprie radici, condividendo ricordi e memorie con i nostri cari. La foto di gruppo nel matrimonio fa parte di antiche usanze e tradizioni, così ricche di fascino e storia che pensiamo vadano valorizzate. Per questo ci teniamo a farla vivere ai nostri sposi di oggi, perché la riteniamo una foto preziosa, così come prezioso è il ricordo di una giornata di festa che nel tempo viene custodito e tramandato.
4. Backstage dell’organizzazione della foto di gruppo al matrimonio
In questo breve filmato il nostro collega e amico Massimiliano (che si occupa della parte video nello studio) si è divertito a montare alcuni momenti real rubati durante l’organizzazione della foto di gruppo ad un matrimonio a Casina Poggio della Rota
.