Mura che imperturbabili e maestose testimoniano lo scorrere secoli. Torri che dominano rocche e borghi antichi nei quali il tempo sembra essersi fermato. Saloni che sono stati teatro di balli e banchetti di principi e principesse. E poi giardini e panorami mozzafiato. Questa sarà la cornice del vostro giorno più bello, se deciderete di celebrare il vostro matrimonio in un castello nel Lazio.
La regione non è avara di location adatte ad accontentare chi desidera che le proprie nozze abbiano qualcosa di magico e maestoso. Ci sono castelli per tutti i gusti: con vista sul mare, affacciati su laghi o che dominano le colline. Restare immuni al loro fascino è quasi impossibile e stupire amici e parenti è praticamente inevitabile.
Perché celebrare il proprio matrimonio in un castello nel Lazio
Sposarsi in una dimora storica significa scegliere di mettere in pausa per un giorno la realtà quotidiana ed immergersi, insieme ai propri invitati, in una dimensione diversa e suggestiva. Nella quale ogni cosa racconta i fasti di un passato avvolto in un alone fiabesco. E il protagonista indiscusso diventa il romanticismo.
Per un matrimonio in un castello nel Lazio (o altrove), la sposa potrà sfoggiare un abito sfarzoso che in altri contesti sarebbe inappropriato. Gli sposi potranno arrivare in carrozza, senza sembrare eccessivi. Per non dire dei vantaggi pratici di questo tipo di location. Infatti, sarà possibile tenere il ricevimento sia all’aperto che all’interno, secondo i vostri gusti e assecondando le condizioni atmosferiche. L’imprevedibilità del meteo, così, non rischierà di togliervi il sonno. Anche in caso di pioggia, il fascino del luogo rimarrà intatto. Un castello, inoltre, può ospitare molte persone ed è ideale per le nozze con numerosi invitati.
Infine, anche le foto di un matrimonio in un castello nel Lazio saranno più belle. Sia di giorno, con la luce naturale, sia di sera, con quella artificiale, i maestosi ambienti interni e gli spazi esterni saranno una scenografia ideale per il reportage dell’evento.
Le location
Castello di Torre in Pietra

Preparazione sposa nelle sale del Castello di Torre in Pietra
Tra le location più interessanti delle residenze nobiliari dove celebrare e festeggiare il proprio matrimonio c’è sicuramente il Castello di Torre in Pietra, a pochi chilometri da Roma. Il castello offre meravigliosi spazi esterni e raffinate soluzioni interne grazie alla presenza di favolose sale affrescate dal pittore Pier Leone Ghezzi. Il castello, posseduto da famiglie nobili romane e Papi, fu nel cinquecento residenza di caccia ma assume l’aspetto che noi oggi conosciamo nei primi decenni del ‘900 quando viene restaurata la struttura insieme al borgo medievale e bonificato il territorio per dare vita ad una azienda agricola. Una location questa da prendere in considerazione, oltre che per la sua bellezza, anche perché comodamente raggiungibile da Roma e vicina all’Aeroporto di Fiumicino per gli invitati provenienti dall’estero o da altre regioni.
Castello di Tor Crescenza
Tra le location più adatte per un matrimonio in un castello nel Lazio c’è sicuramente il Castello di Tor Crescenza. Situata a pochi chilometri dal centro di Roma, la fortezza medievale sorge in mezzo a un grande parco di alberi secolari. Per la sua eleganza la dimora, ricca di opere d’arte e tutelata dalla soprintendenza delle Belle Arti, è spesso set di servizi fotografici per le riviste di moda più famose e spot pubblicitari, oltre ad avere attirato numerosi registi televisivi e cinematografici. I suoi saloni riccamente affrescati, le terrazze e la bellezza dei giardini hanno conquistato il cuore anche di molte coppie celebri, che proprio qui hanno deciso di tenere il ricevimento di nozze.
Castello Odescalchi di Santa Marinella
Chi desidera un matrimonio in un castello nel Lazio, ma allo stesso tempo ama il mare, troverà nel Castello Odescalchi di Santa Marinella il luogo perfetto per pronunciare il proprio sì. All’interno delle mura, infatti, è possibile non solo tenere il banchetto di nozze, ma – grazie alla presenza di una piccola chiesa – anche celebrare il rito nuziale religioso. Il Castello Odescalchi di Santa Marinella si affaccia direttamente sul litorale della cittadina, che per l’eleganza delle sue ville in stile Liberty e la mitezza del clima è diventata fin dagli anni Cinquanta uno dei luoghi di villeggiatura più esclusivi della costa tirrenica. La dimora offre alle coppie di sposi splendide terrazze panoramiche, che esaltano l’insolito connubio tra castello e mare, un parco mediterraneo con pini e palme e saloni arredati con raffinatezza.
Castello di Santa Severa
Santa Severa, piccola località marina non distante da Roma, offre la possibilità di poter usufruire di uno scenario da sogno: un Castello a pochi metri dal mare che rende davvero unico questo posto. All’interno del Castello di Santa Severa è possibile effettuare i preparativi, celebrare il rito di matrimonio (presso la Chiesa di Maria Assunta dentro il comprensorio del Castello) e proseguire con i festeggiamenti nei suoi spazi adiacenti al mare.
Location assolutamente consigliata per chi ama le atmosfere da fiaba e il mare!
Castello Orsini di Nerola
A circa 40 chilometri dalla Capitale c’è un’altra location ideale per un matrimonio in un castello nel Lazio: il Castello Orsini di Nerola. La fortezza medievale domina un borgo antico che si affaccia su una vallata. Tale particolare posizione conferisce al luogo un atmosfera fiabesca e al contempo bucolica. Gli spazi esterni del maniero comprendono splendidi giardini e una piscina. Quelli interni sono arricchiti da mobili d’epoca, arazzi, armature, soffitti a cassettoni, affreschi e quadri, che enfatizzano il fascino e la maestosità di una struttura perfetta per nozze sfarzose e romantiche.
Castello Odescalchi di Bracciano
Un matrimonio in un castello nel Lazio può anche essere con vista sul lago. Questa particolare combinazione è offerta dal Castello Odescalchi di Bracciano. La dimora rinascimentale è collegata al Duomo di Santo Stefano, nel quale è possibile celebrare il rito religioso. La cerimonia, religiosa o simbolica, può tenersi anche nel granaio o nelle armerie. Se si preferisce un matrimonio all’aperto, invece, c’è il giardino del granaio, che si affaccia direttamente sul lago di Bracciano. Dopo il sì, gli sposi avranno a disposizione numerosi spazi tra cui il ricevimento si potrà spostare nel corso delle sue varie fasi, muovendosi tra il cosiddetto “giardino segreto”, sempre con vista sul lago, la Sala dei Cesari e i saloni del piano nobile del castello, la corte d’onore, le armerie, la Sala del Pozzo e le antiche cucine.
Castello Nobili Vitelleschi
In provincia di Rieti si trova un altro scenario perfetto per un matrimonio in un castello nel Lazio: il Castello Nobili Vitelleschi. Risalente all’epoca medievale, il maniero sorge vicino al confine con l’Umbria. Posto su un altura, domina il lago di Piediluco e la pianura reatina. Attorno alla fortezza sorge il borgo di Labro e tutto l’insediamento è immerso nella natura. Il piano nobile della struttura, le cui sale sono elegantemente arredate con mobili, quadri e oggetti tramandati di generazione in generazione dalla famiglia Nobili Vitelleschi, così come la corte e i giardini sono a disposizione delle coppie di sposi per un indimenticabile ricevimento di nozze.
Alcuni nostri servizi fotografici di matrimonio effettuati nei Castelli del Lazio

Matrimonio al Castello di Torre in Pietra
Federica e Giulio



Matrimonio da favola al Castello Nobili Vitelleschi
Carla ed Edward


