Sono passati i tempi nei quali il rito religioso era considerato praticamente obbligatorio: oggi quasi la metà delle coppie sceglie il matrimonio civile, anche per le prime nozze.
Il rito civile, scelto dalle coppie non credenti, prevede una cerimonia più breve rispetto a quella religiosa, ma non per questo meno emozionante.

matrimonio civile sposa

In passato spesso si rinunciava al matrimonio civile anche perché la cerimonia celebrata dall’ufficiale di stato civile era ritenuta più fredda e meno romantica di quella in chiesa, ma oggi non è più così. Quasi ovunque, infatti, per il rito si possono scegliere location molto più caratteristiche rispetto a un’impersonale sala comunale, come ville, giardini o palazzi antichi messi a disposizione a questo scopo dal Comune stesso, oppure autorizzati a ospitare la celebrazione. In alcuni casi, poi, il rito si può svolgere addirittura nel luogo stesso del ricevimento di nozze, con il vantaggio di non dover costringere sposi e invitati a spostarsi per il banchetto, col rischio di rimanere imbottigliati nel traffico, specie nel caso di matrimoni che hanno luogo durante il fine settimana nelle grandi città.

Ma la caratteristica principale che rende veramente unico il matrimonio civile è quella di far celebrare le nozze a un proprio amico o a una propria amica La legge, infatti, consente a qualsiasi cittadino italiano maggiorenne che goda dei diritti civili e politici di essere delegato a svolgere le funzioni di ufficiale di stato civile, purché non sia imparentato con gli sposi. Optando per questa soluzione il rito diventa certamente più intimo, personale e più sentito, perché a celebrarlo è qualcuno che conosce e vuole bene agli sposi.

Oltre a queste, per rendere unico il proprio matrimonio civile ci sono anche altre possibilità. Si può scegliere di avere della musica di sottofondo, si possono usare addobbi floreali e perfino scrivere (o far scrivere a qualcuno) per l’occasione promesse di matrimonio personalizzate.

Rito civile matrimonio Casina Poggio Rota

Entrata della sposa – Matrimonio con rito civile a Casina Poggio della Rota

Il matrimonio civile, specie se celebrato nella stessa location del ricevimento, ha inoltre numerosi vantaggi anche dal punto di vista fotografico. Se le nozze si svolgono in una villa o in un giardino, il primo è quello di poter godere di uno sfondo da favola, immerso nella natura, anche nel corso del rito. Da non trascurare è poi il fatto che in location all’aperto le foto possono essere scattate sempre, o quasi, in una condizione di luce ideale,  quella naturale, senza dover ricorrere ad altri tipi di illuminazione sicuramente più invasive e meno discrete. Eliminando poi gli spostamenti tra il luogo della cerimonia e quello del ricevimento si azzerano i tempi morti e le attese, avendo gli sposi maggior tempo da passare insieme ai parenti e agli amici e il fotografo di documentare in maniera naturale l’intero evento.

Lancio riso matrimonio civile

Fine della cerimonia civile – Casina Poggio della Rota – Viterbo

L’intero servizio fotografico di Susanna e Davide è visibile su: Matrimonio civile a Casina Poggio della Rota -Viterbo

Pin It on Pinterest